NOTIZIE

Open notebooks / READING DI TEMI SCOLASTICI DI NATALE
Un reading di temi scolastici in cui leggeremo temi di Natale scritti da bambini e bambine di tutta Italia tra il 1898 e il 1995.
Il reading è adatto a persone di tutte le età.
Chi lo desidera può portare i suoi quaderni e condividere i temi di Natale (o le lettere a Babbo Natale) di quando era bambino/a, leggendoli dal palco o facendoli leggere a noi.
Seguirà un rinfresco natalizio!

Open notebooks / READING DI TEMI SCOLASTICI
SERATA A TEMA “I QUADERNI DI MILANO”
Giovedì 7 novembre 2024. Una serata “a quaderni aperti” in cui leggeremo alcuni temi scolastici della collezione di quaderni milanesi del Museo dei Quaderni di Scuola.
Chiunque è invitato a portare e aprire i propri quaderni/diari di infanzia!

HAI ESPERIENZA NEL FUNDRAISING IN AMBITO CULTURALE?
Siamo alla ricerca di una persona con esperienza in Italia e/o internazionale in #fundraising da aziende, privati, fondazioni.

VUOI LAVORARE CON IL MUSEO DEI QUADERNI DI SCUOLA?
Stiamo cercando collaboratori e collaboratrici disponibili a tenere aperto il museo nei fine settimana.

QUANDO SCENDE LA NEBBIA IO SONO MOLTO FELICE
La città di Milano raccontata dai temi scolastici di bambini e bambine, ragazzi e ragazzi, scritti tra il 1922 e il 1998.
Il libro è realizzato grazie al sostegno della “cartotecnica editrice” Arbos, e raccoglie temi scolastici, cronache, pensierini tratti dalla collezione del Museo dei Quaderni di Scuola.

I QUADERNI DI MILANO
“I quaderni di Milano – La città nei temi scolastici dei bambini del passato” è la prima mostra temporanea ospitata nel Museo dei Quaderni di Scuola.
La mostra racconta, attraverso le parole scritte da bambini e bambine milanesi tra il 1922 e il 1998, il rapporto con una città in continua trasformazione.

IL PROSSIMO ANNO FAREMO LE VACANZE DI NATALE SULLA LUNA
Un viaggio nei Natali del passato attraverso i temi scolastici scritti da bambine e bambine, dal 1898 al 1995.
Il libro, realizzato grazie al sostegno della cartotecnica ecosostenibile Arbos, raccoglie un’ampia selezione di temi scolastici, oltre ad alcuni dettati e lettere (errori inclusi!), tratti dalla collezione del Museo dei Quaderni di Scuola.

PICCOLO SECOLO / IL ‘900 NELLE TESTIMONIANZE DEI BAMBINI DEL PASSATO
A Rimini, dall’1 al 29 ottobre 2022.

“IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA / ISTANTANEE DEL NOVECENTO”: AL VIA UN NUOVO PROGETTO CON HOME MOVIES
Inizia con un omaggio al primo giorno di scuola, dentro e fuori le aule scolastiche, la prima collaborazione con Home Movies – Archivio Nazionale del film di Famiglia.
La clip mostra riprese video girate negli Anni Sessanta e Settanta nelle scuole emiliane e lombarde.

CERCHIAMO VOLONTARI DI MADRELINGUA GIAPPONESE

UN PODCAST PER RACCONTARE LE VACANZE DEI BAMBINI DEL PASSATO
Il podcast è realizzato in dialogo con due storici della pedagogia: il Prof. Juri Meda dell’Università di Macerata, la Prof.ssa Maria Cristina Morandini dell’Università degli Studi di Torino. E con la partecipazione speciale di Anna D’Alfonso.